Lupin III – The First

Lupin III, Gijen e Goemon sono alla ricerca del diario di Bresson insieme a una giovane archeologa. Il Diario è la mappa per raggiungere un incredibile tesoro. Riusciranno anche questa volta nell’impresa?
lupin 3

Introduzione

“Lupin III – The First” è un’opera d’animazione tratta da “Lupin III”, manga scritto e disegnato da Monkey Punch ispirato al personaggio letterario ideato da Maurice Lebalnc.

La pellicola in territorio nipponico è stata rilasciata il 6 Dicembre 2019 mentre in Italia doveva uscire per il 27 Febbraio 2020 ma la pandemia del Covid19 ne ha posticipata la pubblicazione.

Trama

“Lupin III – The First” inizia come di consueto con Lupin che tenta di rubare un oggetto prezioso e successivamente la fuga dall’ispettore Zenigata della Interpol.

L’oggetto in questione è il Diario di Bresson, professore e archeologo ormai defunto, tale diario contiene la mappa e le indicazione per ottenere un tesoro in grado di permettere a chi lo possiede il controllo del Mondo.

Nella sua impresa Lupin III è sempre accompagnato dai sui fidati colleghi Jigen e Goemon e la sua immancabile femme fatale Fujiko Mine, tuttavia in questa avventura hanno un’altra giovane donzella dalla loro parte, Letitia.

Sfortunatamente la Banda non è la sola alla ricerca del fantomatico tesoro di Bresson, ma vi è anche una potente e misteriosa organizzazione di stampo e ideologia nazista nei giochi.

Lupin III e i suoi compagni riusciranno a trovare l’ingresso per il tesoro ma con non poche difficoltà, riusciranno a sconfiggere l’organizzazione nazista e salvare il mondo in questa corsa contro il tempo?

Pareri e Riflessioni

“Lupin III – The First” inizia come di consueto con una adrenalinica entrata in scena di Lupin III, il regista Yamazaki è riuscito nell’intento di catturare lo sguardo degli spettatori fin dai primi secondi. Alla fine troviamo esattamente quello che un fedele fan della serie si aspetta di trovare secondo ormai uno schema di narrazione ben consolidato.

La trama è banale ma per niente noiosa anche perchè il Maestro Monkey Punch era riuscito ad avallarla prima di morire.

La colonna sonora è piacevole da ascoltare come tutte quelle di Lupin III ma non brilla e non sarà ricordata come un capolavoro.

Le animazioni sono realizzate in CGI 3D, non sono pessime anzi, dopo pochi minuti ci si abitua al nuovo stile ma ricordano leggermente i personaggi da videogioco da playstation 2. Devo confessare che continuo a preferire il vecchio stile, forse perchè ci sono più abiutato che altro.

Per concludere rimane un validissimo film da vedere poichè riporta sul grande schermo il Lupin III con i suoi compagni Jigen, Goemon, Fujiko e l’ispettore Zenigata che abbiamo apprezzato fin dalle prime uscite dell’anime.

Trailer

Nel caso foste interessati a prenderne visione lo potete trovare su Prime Video dal 15 Settembre.

Per coloro che non sono ancora iscritti a Prime Video potete registrarvi per 30 giorni di prova gratuita usando il banner qua a lato.

Rispondi