PENGUIN HIGHWAY
Introduzione
Penguin Highway è un’opera d’animazione basata sul romanzo vincitore del prestigioso Japan SF Grand Prize di Tomihiko Morimi, il quale è anche autore di best sellers come “Uchoten Kazoku” o ” Night is Short, walk on Girl”.
Per quanto riguarda l’adattamento cinematografico è opera dello Studio Colorido con alle regia Hiroyasu Ishida mentre alla sceneggiatura si trova Makoto Ueda, il quale ha già traposto altri lavori di Tomihiko Morimi.
Penguin Highway ritrae il mondo dal punto di vista di un bambino e del suo maturare crescendo nelle caldi estati giapponesi.
Trama
Penguin Higway racconta la storia di Aoyama, un giovane studente molto intelligente della scuola elementare che, da ragazzo curioso quel è annota ogni giorno sul suo quadernetto tutto quello che riesce a imparare. Insieme ad Aoyama c’è anche ragazza che viene constantemente chiamata “Sorellona” ed è una lavoratrice presso lo studio dentistico frequentato da Aoyama e sua insegnate di scacchi.
Poco prima dell’inizio delle vacanze estive, nella città in cui vive Aoyama compaiono dei pinguini nonostante il clima non favorevole e sopratutto la mancanza di sbocchi sul mare e a rendere ancora il tutto più misterioso è la loro capacità di scomparire come se nulla fosse.
Mentre è intento a investigare su questa misteriosa Penguin Highway, Aoyama nota che una lattina gettata dalla Sorellona si trasforma in un Pinguino. A questa particolare ricerca si unisce anche il suo compagno di classe Uchida e proprio grazie a lui Ayoama tramite Hamamoto che è un’altra compagna di scuola, scopre della presenza di una enorme sfera, trasparente che fluttua in mezzo ad una grande pianura erbosa nascosta in un bosco.
Le loro indagini porteranno Aoyama a sospettare un collegamento tra la Sorellona, i pinguini e la sfera e in quel momento la città sarà travolta da un fenomeno anomalo.
Ayoama e i suoi amici riusciranno a scoprire il mistero che avvolge la Sorella e la Penguin Higway?
Pareri e Riflessioni
Penguin Highway è un prodotto cinematografico ben costruito dalla grafica quasi perfetta, realizzato dallo Studio Colorido ha un comporato grafico immersivo, con paesaggi incantevoli e il tutto accompagnato dalle musiche composte da Umitarou Abe.
Il tema musicale del film, “Good Night” è eseguito dal Hikaru Utada, il quale ha anche lavorato per il film d’animazione “Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo” del 2012.
Penguin Higway dura 119 minuti potrebbero sembrare eccessivi per una pellicola simile ma la caratterizzazione dei personaggi è frutto dell’abilità di Youjirou Arai e apportare dei tagli al girato sarebbe stato un gran peccato poichè ogni scena era ricca e intensa.
Trailer
Nel caso foste interessati a visionare questo film, qui a lato potete trovare il link alla versione Blueray