
Introduzione
“Viaggio verso Agartha” è un film d’animazione di Maggio 2011, periodo corrispondente all’uscita al cinema nelle sale nipponiche.
“Viaggio verso Agartha” è diretto e sceneggiato da Makoto Shinkai autore di altri grandi film d’animazione come “Your Name” o “La Voce delle Stelle“.
Trama
“Viaggio verso Agartha” inizia con una ragazza di circa 11 anni che si chiama Asuna, la bambina ha perso il padre mentre poichè la madre è spesso all’ospedale dato che è infermiera.
Tutto quello che le rimane del defunto papà è una radio a galena che le era stata regalata dallo stesso poco prima di morire. Asuna sta spesso la radio quando si sente sola quando un giorno misteriosamente la radio capta una melodia, ma sarà un evento unico.
Dopo quel fatto la ragazzina incontrerà un giovine chiamato Shun, un misterioso ragazzo proveniente da Agartha, un mistico e rinomato regno all’intero del pianeta che tutto il Mondo crede non esista.
Quando Shun viene trovato morto e una misteriosa organizzazione militare tenta di trovare il fantomatico portale di ingresso al mondo sotterraneo di Agartha, Asuna e Ryūji, insegnante della ragazza, intraprenderanno un lungo spettacolare e pericolo viaggio volto alla ricerca del Portale della Vita e della Morte.
Questo luogo è il più grande segreto di Agartha e si narra che qui sia possibile di riportare in vita i defunti.
Pareri e Riflessioni
“Viaggio verso Agartha” è un lungometraggio di 116 minuti diretto e sceneggiato da Makoto Shinkai il quale è autore anche di altri film quali “La Voce delle Stelle” o “Oltre le nuvole, il luogo promessoci“. Il film è stato rilasciato nelle sale nipponiche il 7 Maggio 2011 ed è stato prodotto dalla CoMix Wave Films.
La durata del film è giusta per poter raccontare senza tagliare eccessivamente la storia.
Come sempre i viaggi nel tempo / collegamenti con altri luoghi sono constantemente presenti nei film di Shinkai e anche in questa opera non potevano mancare.
La colonna sonora è piacevole ma non brilla per bellezza, ve ne sono di migliori in circolazione facendola risultare solamente piacevole ma non memorabile.
Dal 2019 in Italia è possibile trovare la nuova edizione, la quale ha un nuovo adattamento e doppiaggio.