ZIPANG

Introduzione
Zipang è un manga creato da Kaiji Kawaguchi. La serie animata è prodotta dallo Studio Deen, lo stesso studio che ha avuto il compito di animare “Fate/Stay Night”, “Fate/Stay Night Unlimited Blade Works”, “Fruit Basket”, “Soul Eater” e altre serie.
La serie Animata di Zipang è composta e conclusa da 26 episodi della durata di 25 minuti cadauno, trasmessi sulle reti giapponesi per la prima volta dal 7 ottobre 2004 al 31 marzo 2005.
Sfortunatamente i 26 episodi creati non sono sufficienti a coprire l’intero arco narrativo del manga, ma si conclude con un finale semi-aperto che lascia intendere il continuo della storia.
Trama
La storia inizia con l’appena varato Cacciatorpediniere delle Forze Marittime di Autodifesa “MIRAI”, (termine che significa FUTURO e/o SPERANZA), equipaggiato con armamenti di ultima generazione nell’ambito del combattimento Aereonavale.
Insieme ad altri incrociatori e cacciatorpedinieri salpa da una base navale giapponese dirigendosi verso il luogo prefissato con la Marina Militare Statunitense per una esercitazione congiunta tra le due forze, nelle acque al largo della base americana Pearl Harbor.
Durante la navigazione, la flotta giapponese viene investita da una fitta nebbia e da un’anomala tempesta elettromagnetica. Appena la MIRAI riesce a uscire dalla fitta nebbia, l’intero equipaggio si rende conto di essere rimasto solo.
Dinanzi a loro sempre dalla bassa nebbia inizia a comparire un convoglio navale: i membri sul ponte di comando riescono a riconoscere la nave ammiraglia del convoglio come la Corazzata Yamato. Basiti e sgomenti dopo quel che è successo si rendono conto di aver viaggiato nel tempo con la MIRAI e di essere finiti nel Giugno del 1942, precisamente nella battaglia delle Midway.
Giunto a questo punto tutti i membri dell’equipaggio desiderano ovviamente di poter tornare nella loro linea temporale, ma devono anche pensare ad un piano, una condotta da tenere nel caso gli fosse impossibile tornare nella loro epoca.
Riguardo alle scelte, l’equipaggio si divide in due fazioni: un gruppo vorrebbe sfruttare la superiorità tecnologica della MIRAI per salvare il proprio paese e popolo, anche se di un’altra epoca, dal futuro che essi, tristemente, conoscono. L’altro gruppo invece preferirebbe passare inosservato per non rischiare di modificare il corso degli eventi.
Nonostante questa preoccupazione, tuttavia, una serie di decisioni da parte dell’equipaggio della Mirai porterà tutti loro a modificare irrimediabilmente il corso della storia che essi conoscono.
Pareri e Riflessioni
Di seguito vi scrivo qualche mio parere e riflessione a riguardo.
La trama scorre senza particolari intoppi, anzi, ad ogni episodio che guardavo mi veniva voglia di continuare a scoprire come sarebbe continuata la storia. Sarà anche per via del mio interesse verso l’ambito delle battaglie navali e in generale verso l’ambito marinaresco.
Le animazioni sono del 2004 e anche il comparto grafico come fondali e il resto non sono le immagini migliori mai viste, ma si lasciano guardare senza problemi. I colori sono “leggeri”, nessuno di essi è troppo acceso o troppo saturo consentendo una visione più che gratificante.
La colonna sonora del prodotto è molto piacevole da ascoltare e crea ottime situazioni di narrazione anche grazie alla storia particolarmente interessante, (almeno dal mio punto di vista). Onestamente io le ho anche inserite in una playlist che ascolto quando sono in macchina.
È molto affascinante anche vedere lo sviluppo del pensiero dei personaggi principali mano a mano che la storia procede, anche in base alle situazioni che si susseguono.
Punto d’orgoglio di quest’anime è l’accuratezza delle situazioni, nomi ed eventi legati alla storia; ovviamente ci sono alcune licenze narrative per impastare più correttamente i personaggi nella trama, ma rimane molto esatto.